L’esposizione ad acrilamide e al suo metabolita glicidilamide può contribuire ad aumentare l’incidenza della psoriasi, in particolare tra i giovani adulti e i fumatori. Tuttavia, migliorare l’apporto nutrizionale e lo stile di vita potrebbe ridurre questo rischio. A mostrarlo è una ricerca condotta da…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi pustolosa generalizzata caratterizzata da frequenti riacutizzazioni
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, i pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) manifestano frequenti riacutizzazioni e si osservano frequentemente variazioni del trattamento. La ricerca è stata guidata da Jamie Rhoads, dell’Università dello Utah di Salt Lake City…
LeggiPsoriasi: attività immunitaria nell’epidermide associate a ridotta risposta a biologici
Le risposte immunitarie innate disregolate nell’epidermide e l’aumentata attività dei neutrofili potrebbero essere responsabili della ridotta risposta ai farmaci biologici, in alcuni pazienti con psoriasi. A mostrarlo sono Hee Joo Kim e colleghi della Gachon University di Incheon, in Corea del Sud, che hanno…
LeggiPsoriasi: confronto dell’efficacia dei farmaci biologici tra pazienti over 65 anni e giovani
Tra pazienti dai 65 anni in su e quelli più giovani, non cambia l’efficacia del trattamento con farmaci biologici; e nonostante le persone più anziane presentino più comorbilità, gli eventi avversi non sono più frequenti in questa popolazione. Tuttavia, il tasso di sopravvivenza alla…
LeggiAssociazione tra indicatori di infiammazione sistemica e recidiva di psoriasi
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology ha evidenziato che tra gli indicatori di infiammazione sistemica NPAR e NLR e l’insorgenza di psoriasi vi sarebbe un’associazione positiva. Tuttavia, per confermare queste scoperte e indagare i meccanismi sottostanti, sono necessarie ricerche più approfondite. Lo studio…
LeggiTerapie psicologiche utili nelle persone con psoriasi
Vivere con la psoriasi può presentare problematiche sociali uniche. Anche quando la malattia è ben tenuta sotto controllata clinicamente, i pazienti possono avere difficoltà a reinserirsi socialmente. La sfiducia verso se stessi e nelle capacità comunicative suggeriscono che terapie psicologiche possano essere utili, in…
LeggiTrapianto rene in pazienti con psoriasi: infiammazione sistemica può determinare il fallimento
L’infiammazione sistemica e la fisiopatologia immunomediata alla base della psoriasi potrebbero contribuire all’associazione tra psoriasi e aumento del rischio di fallimento del trapianto di rene. È la conclusione cui sono arrivati, su Nephrology, Dialysis, Transplantation, Rashi Agrawal e colleghi dell’Augusta University, in Georgia (USA).…
LeggiPsoriasi: valore predittivo delle recidive dell’indice infiammatorio dietetico
Due ricercatori cinesi, Zheng Gu e Xiaoyan Zhang dell’Università di Pechino, hanno valutato il valore predittivo dell’indice infiammatorio dietetico (DII) a livello di recidiva della psoriasi a placche, evidenziando che il metodo sarebbe caratterizzato da elevata specificità e sensibilità e ha un elevato valore…
LeggiAlopecia areata: dall’epidemiologia aggiornata arrivano spunti per migliorare l’assistenza
L’approfondimento dell’epidemiologia dell’alopecia areata e delle comorbilità correlate alla malattia può aiutare a identificare disparità nell’assistenza e guidare ulteriori approfondimenti, nonché servire come base per nuove politiche sanitarie. Due recenti studi si sono occupati di questo discorso, uno più in generale e l’altro focalizzandosi…
LeggiPasteurella multocida, per migliorare la gestione è importante conoscere a fondo l’epidemiologia
Uno studio pubblicato su BMC Infectious Diseases evidenzia come lo studio delle popolazioni infettate da Pasteurella multocida sia fondamentale per aumentare la consapevolezza sulla prevenzione di tale infezione di pelle e tessuti molli, e per standardizzare gli approcci di trattamento clinico. “Sono disponibili dati…
LeggiPROM per alopecia areata: servono più convalide
Esiste una necessità insoddisfatta di studi di convalida sulla struttura interna delle misure degli esiti riferiti dai pazienti per l’alopecia areata, secondo una revisione della letteratura pubblicata su JAMA Dermatology. “L’alopecia areata (AA) ha un’elevata prevalenza in tutto il mondo e causa una notevole…
LeggiDopo un’infezione necrotizzante c’è speranza per una buona qualità di vita
Le infezioni necrotizzanti dei tessuti molli spesso portano con sé conseguenze che durano per tutta la vita. Uno studio pubblicato su Cureus, però, ha concluso che, nonostante le frequenti sequele fisiche, la qualità della vita a lungo termine nei sopravvissuti dopo la risoluzione della…
LeggiDieta mediterranea e impatto su malattie cutanee infiammatorie croniche
La dieta mediterranea può integrare i trattamenti convenzionali per l’idrosadenite suppurativa, la psoriasi e l’acne, riducendo l’infiammazione e migliorando gli outcome per i pazienti. A mostrarlo, su Current Nutrition Reports, è un team italiano coordinato da Emanuele Scala, dell’IDI-IRCCS di Roma, che ha evidenziato…
Leggi